Homeschooling – Educazione Parentale

homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Homeschooling Figli Meravigliosi 300x207

Homeschooling

ovvero Educazione Parentale

nello Studio di Consulenza Pedagogica

Figli Meravigliosi

Siamo alternativi alla scuola tradizionale; siamo una scuola unica nel suo genere per competenza e obiettivi; siamo di nicchia; diamo un’alternativa a quei genitori che vogliono occuparsi dell’educazione dei propri figli perché consapevoli che la scuola italiana (anche privata paritaria) non è più all’altezza; portiamo avanti le indicazioni nazionali ed europee sui programmi delle scuole primarie, propedeutico all’ingresso nelle scuole statali secondarie di primo grado. Ma soprattutto ci siamo per quelle famiglie che vogliono una scuola d’eccellenza, dove i propri bambini possano tornare a sviluppare tutte le potenzialità cognitive che posseggono senza interferenze e senza privazioni né di carattere relazionale, né burocratico. Offriamo una scuola che non è un parcheggio (come lo è diventata quella tradizionale); offriamo una scuola dove i docenti non vivono passivamente l’insegnamento (assuefatti da presenze da registrare, assenze da appuntare, ritardi da annotare, voti da attribuire, competenze da certificare e condotta da valutare), ma costruiscono giorno per giorno insieme all’alunn@ percorsi di didattica e crescita pedagogica/educativa per lo sviluppo delle capacità cognitive insite in ogni bambin@.

homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale I Numeri vivi Cristofari 300x225

Nel nostro Studio si asseconda la creatività

Con noi supererai quell’idea che spesso logora le famiglie: ovvero che i propri figli, facendo homescooling, vengano privati della possibilità di socializzare. Il piccolo gruppo permette non solo la socializzazione, la cooperazione e la condivisione, ma anche una maggiore possibilità di relazione tra pari e con la docente, che nei primi anni di scuola primaria è fondamentale. Non abbiamo bisogno di una classe di 25 bambini per dire di essere socializzati, ma abbiamo bisogno di creare socialità nei bambini.

homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Scrivo Tiziana Cristofari 300x225

I nostri bambini non devono annoiarsi nel fare esercizio

C’è tutta una cultura per cui si pensa che sì, in fondo la scuola primaria è solo la prima alfabetizzazione e allora si può fare un po’ come viene, la può insegnare chiunque, perché tutti sanno leggere, scrivere e contare.

Questo pensiero è l’errore più grosso che si possa fare, perché il 90% del futuro scolastico del bambino mette radici nei primi anni di scuola e per fare una buona didattica c’è bisogno di consapevolezza e conoscenza di come si fa la didattica e di cosa sia la pedagogia. 

I primi due anni di scuola sono fondamentali per i bambini: la loro autostima mette radici in questo periodo ma solo se i bambini riescono a lavorare portando avanti serenamente il proprio apprendimento, in caso contrario cominceranno a pensare di non farcela e avranno più difficoltà poi a recuperare: «bisogna imparare a fare il tondo per la a o la o, bisogna imparare a costruire i ricci e i fiocchetti della b, della f, della p o l’h. Bisogna imparare a scriverle separatamente e poi unendole nelle sillabe o trisillabe ricordando la lettera e associandola al suono*». Potrà sembrarvi una sciocchezza insegnare le prime letterine e paroline ai vostri figli, ma se viene sbagliato il metodo e l’approccio, poi avremo bambini con difficoltà di apprendimento. «Bambini che hanno una corretta relazione/didattica con l’insegnante nei primi due anni di scuola primaria, porteranno avanti la stessa fiducia in se stessi che si sono costruiti, anche se gli insegnati successivi non saranno più pienamente all’altezza**». 

* **Tratto da: T. Cristofari, Come ostacoliamo l’apprendimento dei nostri bambini. Cos’è l’educazione e come si educa. La pedagogia, una prevenzione primaria, Figli Meravigliosi 2021.

homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale La geografia giocando Cristofari e1568974880778 225x300

Per noi la geografia è ancora una materia importante

Questa è la motivazione per cui il nostro Studio ha deciso di dare spazio ai bambini delle classi di prima e seconda primaria* (ma non solo). Riteniamo che un approccio positivo alla prima alfabetizzazione sia il fondamento di una buona e fruttuosa scolarizzazione. La piccolissima classe garantisce una maggiore attenzione a tutte quelle pratiche iniziali di pregrafismo per una buona calligrafia, prima alfabetizzazione per una ottimale capacità di leggere sillabe e trisillabe e quindi per prevenire la dislessia, oltre che l’utilizzo personalizzato dei migliori metodi matematici per la prevenzione della discalculia. I disturbi dell’apprendimento sono indice di una cattiva didattica (T. Cristofari, Bambini senza DSA: una realtà possibile!) che deve poter essere esclusa dalle prime classi di apprendimento. In questo modo ogni bambino potrà proseguire nella scuola statale con le basi concrete e ottimali, non “distrutte” da docenti incapaci; oppure continuare gli studi con noi.

*Per approfondimenti leggi l’articolo: Classi 1^ e 2^ primaria, decisive per il rendimento scolastico.

 

Homeschooling cestini da tavolo homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Cestini da tavolo Cristofari 300x225

Le nostre scrivanie hanno tutte cestini da tavolo per garantire la massima igiene anche quando i bambini sono raffreddati.

La nostra Scuola è 

per bambini dai 6 anni compiuti agli 11 anni.

Si trova a Roma nel quartiere Magliana e nelle abitazioni delle mamme che ci rendono disponibile una stanza nella loro casa o nello studio della Dr.ssa Cristofari.

La Scuola è costruita su un pensiero:

laico, democratico, dinamico, cooperativo.

Per realizzare gli obiettivi di una scuola a misura di bambino, dove si sta bene e si è felici, dove si impara senza coercizione, dove le attitudini personali sono la prima forma di crescita e viluppo cognitivo, la Home Teacher Like at School si avvale della teoria e prassi della dr.ssa Tiziana Cristofari.

Le realtà educative che applichiamo:

Metodo parentale: da questo metodo prendiamo le istanze che più ci sono congeniali per ottimizzare il lavoro scolastico educativo.

  1. La piccolissima classe (max 4 o 5 bambini o, in alternativa, un percorso individuale), ci permette di ottimizzare la concentrazione, il lavoro e il rendimento;
  2. Ci permette di creare relazioni forti e stabili tra i bambini e le famiglie;
  3. Ci permette di creare un clima senza competizione e di grande cooperazione;
  4. Ci consente di rafforzare il lavoro individuale sui bambini e sulle famiglie che ne fanno richiesta in ambito educativo/pedagogico;
  5. Il legame scuola-famiglia è più vero e più stretto, agevolando la relazione genitori-figli, studenti-docenti e docenti-genitori;
  6. Ci permette di concentrare le ore di studio in modo serio e specifico, senza perdita di tempo e senza rimanere incollati al banco per giornate intere. In questo modo rimane il tempo per essere liberi di vivere l’età dell’infanzia giocando, facendo sport e stando in relazione con la famiglia;
  7. Avrete molto più tempo da passare con i vostri figli, ma anche per fare tutto ciò che più vi aggrada, perché la loro formazione matematica-letterale-scientifica la faranno con personale altamente competente, lasciando a voi il tempo per fare altro: cucina, cucito, la spesa, lavori manuali, pulizia della casa, tutto con l’aiuto dei vostri figli e senza il timore di trascurare la loro alfabetizzazione; ma anche e soprattutto insegnando loro la collaborazione e cooperazione familiare che è alla basa di un buon rapporto educativo e di una vita di relazione;
  8. Ci siamo per tutte quelle famiglie che vorrebbero fare istruzione parentale ma non se la sentono di formare didatticamente i loro figli sulle materie scolastiche;
  9. Ma anche per avere del tempo per voi genitori di fare sport, leggere in solitudine, andare dal parrucchiere, regalarsi del tempo con le amiche (tempo utile e indispensabile per la propria soddisfazione personale che non può e non deve mancare nella vita di una persona); degli spazi insomma di indipendenza dai figli per il tempo legato allo studio presso di noi;
  10. Altra cosa fondamentale per i bambini è la possibilità di fare gruppo ogni giorno (seppur piccolo) con la cooperazione e partecipazione alle attività didattiche collettive;
  11. Inoltre per ogni bambino ci sarà un programma personalizzato, affinché si possa ottimizzare un curriculum scolastico specifico sulla personalità e l’individualità del bambino stesso.

Metodi didattici in uso nelle scuole del Nord Europa: tutti sanno che gli studenti del Nord Europa (Danimarca, Norvegia) sono i migliori studenti e che i danesi da quarant’anni sono il popolo più felice grazie alla modalità con cui crescono i loro figli. Da qui perché non mettere in pratica quanto possono insegnarci e che la dr.ssa Cristofari già proprone ai suoi studenti con ottimi risultati?

Pertanto la Scuola Pedagogica Figli Meravigliosi si propone di organizzare il proprio lavoro in questo modo:

  1. Orario corto: Solo 4 ore ore al giorno di lezione; studi recenti hanno dimostrato che dopo due ore di lavoro il rendimento cala sensibilmente e la capacità cognitiva ne risente rallentando il processo di apprendimento, pertanto si fanno 2 ore di lezione, 15 minuti di pausa, 1 ora e 30 di lezione, poi ci si prepara per andare a casa.  QUANTE ORE AL GIORNO PER FARE HOMESCHOOLING;
  2. Orario intensivo ed efficace. No, alla scuola parcheggio di oggi, voluta da una classe politica per non formare teste pensanti, ma per intrattenere gli studenti e liberare dal tempo i genitori che non si vogliono occupare dell’educazione dei propri figli.
  3. Compiti solo divertenti e solo se ne hai voglia: lo studio e l’esercizio si fa a scuola, ma la passione si coltiva quando si ha voglia. Pertanto se ci si appassiona alla lettura piuttosto che alla scrittura o alla matematica e ci si vuole esercitare nel tempo a disposizione, ben vengano compiti divertenti per farlo;
  4. Niente zaino: non dovendo fare i compiti a casa legati ai noiosi libri di testo, il materiale resta sempre in classe e la schiena ci guadagna (anche quella di mamma e papà);
  5. Niente sorprese a colloquio con i docenti: per il rendimento scolastico ci si confronta costantemente con lo studente prima ancora che con la famiglia, che comunque verrà aggiornata mensilmente dei profitti raggiunti;
  6. Niente banchi stile dittatura: la classe non ha la disposizione classica dei banchi uno avanti all’altro, ma una disposizione democratica dove ci si guarda tutti in faccia;
  7. Niente voti: che denigrano, avviliscono, mortificano, creano competizione e tolgono l’autostima; si punta molto sulla cooperazione e partecipazione dell’allievo anziché alla competizione; la nostra valutazione viene usata esclusivamente per mettere in luce i processi educativi e cognitivi acquisiti prendendo in considerazione da dove parte ogni singolo studente e non dove vorremmo che arrivasse in modo standardizzato;
  8. Niente timore o peggio, paura: troppo spesso ancora si usa alzare la voce e minacciare da parte degli insegnanti per ottenere ciò che si vuole. I bambini con la dr.ssa Cristofari non hanno mai paura e si dispiacciono quando la lezione è finita.
  9. Niente regole imposte dall’alto: le regole le stabiliscono i bambini. Una scuola che non impone, né coercizza, è democratica e per questo pronta a puntare sulla capacità di autoregolazione e competenza dei propri studenti;
  10. Niente obiettivi istituzionali e rigidi: studenti e insegnanti insieme stabiliscono gli obiettivi di ciascun alunno in base alle singole capacità e individualità. Due volte l’anno, insieme, si verificano i progressi, ma tutti arrivano a finire il programma dell’anno in corso;
  11. Niente individualismi: si fanno molti progetti di gruppo. Il gruppo incoraggia a imparare e ad aiutare gli altri, a impagnarsi nel lavoro di squadra e nella costruzione del gruppo. Gli insegnanti incoraggiano all’umiltà i bambini più bravi perché siano empatici e si preoccupino degli altri (cooperazione e sviluppo);
  12. Molta indipendenza: a scuola si comprende la lezione, a casa si fa solo esercizio (si gioca) su ciò che si è perfettamente capito. I genitori non servono per aiutare i propri figli nell’attività scolastica, i nostri bambini sono tutti indipendenti. 
homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Educazione o cura 300x225

L’attività personalizzata rende facile il percorso didattico

Metodi specifici:

1. La pedagogia e i suoi processi (completamente assente in quasi tutte le scuole);

2. Per l’insegnamento della lingua italiana la dr.ssa Cristofari ha sviluppato un metodo proprio con il quale nessun bambino ha mai incontrato difficoltà nella lettura o nella scrittura. Inoltre i bambini che lei ha preso in carico con problemi di dislessia, disortografia o disgrafia, hanno tutti superato il problema. (Attualmente ci sono alcuni riferimenti al metodo della dottoressa in qualche suo articolo, nei suoi corsi e nel libro Bambini senza DSA: una realtà possibile!).

3. Per l’insegnamento della matematica si avvale della didattica del metodo Bortolato e altri.

4. Per gli insegnamenti e il raggiungimento completo degli obiettivi lettura-scrittura-calcolo, sono indispensabili la specifica teoria e prassi pedagogica della dr.ssa Tiziana Cristofari (reperibile nei suoi scritti).

 

Homeschooling homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Studio di consulenza pedagogica Tiziana Cristofari 300x126

Una scuola per uno sviluppo cognitivo fuori dalla media.

Come sollecitiamo i bambini a fare tutto e di più rispetto a una qualunque altra scuola:

  • Max 5 bambini per classe (per chi volesse fare un percorso individuale, è possibile valutarlo)
  • Apprendimento personalizzato dell’alfabetizzazione base (leggere, scrivere, contare, storia, geografia, scienze ecc.).
  • Arte, immagine e fantasia: come si sviluppa l’immaginazione e la creatività: un po’ più delle matite, un po’ più della realtà, la mia fantasia;
  • Creatività letteraria: l’uso del racconto orale per sviluppare la creatività letteraria e imparare a scrivere senza noia;
  • Piccola editoria: il giornalino di classe: per un ricordo futuro di un bellissimo passato scolastico;
  • Laboratori di teatro, letture, giochi di gruppo, giochi di ruolo, ricerche e rielaborazioni personali;
  • Solidarietà e cooperazione: come vivono i bambini nel mondo. Non solo io, non solo Italia, ma tutti i bambini del mondo in un pianeta oramai globalizzato;
  • Alimentarsi bene fa star bene: storia del cibo e del suo utilizzo grazie a Il pentolino magico di Massimo Montanari;
  • Dei virus non ho paura: cosa sono, come mi proteggo, la loro storia e la mia vita;
  • E tanto altro ancora…

La Scuola Pedagogica Figli Meravigliosi farà arrivare tu@ figli@ alla classe 5^ con tutte le competenze richieste della scuola statale.

Homeschooling Cristofari homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Homeschooling Tiziana Cristofari 300x121

La Scuola Pedagogica Figli Meravigliosi  segue il metodo della Dr.ssa Tiziana Cristofari, che pone un’attenzione specifica alle relazioni umane, ovvero si tengono in considerazione le dinamiche affettive ed emotive dei bambini, le attitudini cognitive ed espressive, stimolandole e incentivandole nella loro unicità e individualità. Il suo metodo ha permesso a tantissimi bambini di superare diagnosi e certificazioni di dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia e ADHD e pertanto, di prevenirne l’insorgenza.

Docente per le attività didattiche (tutte tranne inglese): 
Dr.ssa Tiziana Cristofari

5 giorni a settimana dalle 9:30 alle 12:30 (da lunedì a venerdì) comprese di 2 volte a settimana 1ora e 30 minuti di inglese.

Le lezioni dell’anno 2024/2025 inizieranno lunedì 9 settembre.

Il contributo alla Scuola Figli Meravigliosi:

  • La retta mensile per l’anno scolastico 2024/2025 è di € 280,00 (con una classe di 4 o 5 bambini); € 300 da 1 a 3 bambini, + € 60 per l’insegnante di inglese, da pagare entro il 5 di ogni mese.​
  • Le ore potrebbero sembrarti poche ma solo con al max 4 o 5 bambini è quasi come fare lezione individuale, il rendimento è massimo e personalizzato e il bambino è VERAMENTE al centro del suo percorso formativo. Il programma ministeriale prevede che ci siano 15 ore complessive di italiano e matematica a settimana per le classi 1^ e 2^ primaria. Se dividiamo le 15 ore per 25 bambini ne risulta che l’insegnante si intrattiene con ogni bambino per 6 minuti a settimana; mentre con una classe di 5 bambini e un totale di 12 ore a settimana, ne risulta che l’insegnante dedicherà più di 2 ore per ogni bambino e questo fa una enorme differenza per il rendimento). Leggi l’articolo: QUANTE ORE AL GIORNO PER FARE HOMESCHOOLING

NB: Gli importi versati per la frequenza dei nostri corsi di educazione parentale, sono detraibili come spese di istruzione. 

Per le festività natalizie 2024/2025 la scuola chiuderà come da calendario scolastico.

Si rende noto che le nostre attività, escluso sabato e domenica, rimangono chiuse solo nelle seguenti giornate:

01 gennaio (Capodanno) – 25 aprile (Festa della Liberazione) – 01 maggio (Festa dei Lavoratori) – 02 giugno (Festa della Repubblica).

I materiali didattici NON sono inclusi nel contributo mensile.

Cosa offre la Scuola Figli Meravigliosi:

  • Innanzitutto docenti altamente qualificati per titolo di studio ed esperienza, che seguirà vostr@ figli@ (suggeriamo di diffidare di ogni laureato non di settore che si qualifica come docente per le scuole primarie);
  • un’ottima preparazione per i nostri allievi;
  • una metodologia incentrata sulle potenzialità del bambino/a e sul suo sviluppo individuale;
  • una cultura laica e il rispetto per ogni religione di appartenenza; cultura democratica e cooperativa;
  • una consulenza costante e individuale alla famiglia fuori dall’orario scolastico e su appuntamento anche telefonico con la Pedagogista Dr.ssa Tiziana Cristofari
  • docenti che sanno ascoltare, capire e agire con molta dolcezza, senza urlare;
  • essendo una piccola realtà i bambini sono seguiti meglio e con una didattica individuale;
  • una realtà in cui la/il bambin@ può trovare tutta la tranquillità di cui necessita;
  • una didattica che libera il pensiero e la voglia di fare e soprattutto la creatività;
  • una scuola con i colori specifici alle pareti per poter rendere al meglio: giallo, per aiutare la concentrazione e la socievolezza; arancione, per donare allegria, serenità, entusiasmo e aumentare l’ottimismo; blu, come antistress, per rilassarsi e donare calma;
  • una scuola affrescata con materiali di pittura e mobilio di ottima fattura per una sana qualità dell’aria;
  • una scuola in cui ci si ammala meno perché il personale fa molta attenzione al cambio dell’aria e alla pulizia dei locali;

MA SOPRATTUTTO:

  • figli felici di imparare… perché: “educare si sostanzia in un’azione spontanea, che nasce da una relazione dialogica, attraverso la mediazione dell’ambiente: senza riempire, né plasmare, ma esclusivamente liberando ogni possibile specificità, attitudine, talento” (F. Codello 2005).

Homeschooling Tiziana Cristofari homeschooling Homeschooling – Educazione Parentale Homeschooling 300x88

Dove si impara senza desiderio si disimpara a desiderare 

-Raoul Vaneigem-

È per questo che uno dei servizi dello Studio di Consulenza Pedagogica destinato per la crescita dei vostri figli è la Scuola parentale… Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Per saperne di più e orientarvi a livello normativo vi invitiamo a consultare il libro Homeschooling. L’educazione parentale in Italia di Erika Di Martino e anche i siti:   Controscuola    ed    Educazione Parentale

Vi segnaliamo inoltre il sito del L’Associazione Istruzione Familiare (LAIF).